HomeGibutiIl governo di Gibuti approva il progetto fotovoltaico di Engie a Grand...

Il governo di Gibuti approva il progetto fotovoltaico di Engie a Grand Bara

Riunitosi al Consiglio dei Ministri pochi giorni fa, il governo di Gibuti ha approvato diversi progetti di sviluppo, in particolare nel settore dell’elettricità. È il caso del progetto per la costruzione di una centrale solare a Grand Bara, portata avanti dal colosso francese Engie. Un accordo preliminare per lo sviluppo di questo progetto solare fotovoltaico è stato firmato nel giugno 2019.

La centrale solare sarà costruita nell’ambito di un partenariato pubblico-privato (PPP). Engie sarà quindi responsabile dello sviluppo, della costruzione e della gestione dell’impianto, che avrà una capacità di 30 MWp. L’energia prodotta sarà immessa nella rete della società statale Electricité de Djibouti (EDD). “Questo progetto aumenterà la capacità di produzione nazionale per soddisfare la domanda di energia elettrica del paese. È in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e sociale del nostro paese e contribuirà a creare molti posti di lavoro”, ha detto la presidenza di Gibuti.

Nel complesso, il progetto solare fotovoltaico di Grand Bara dovrebbe consentire la costruzione di un complesso solare da 300 MWp con un investimento totale di 360 milioni di euro. Il governo di Gibuti ha incluso questo progetto nel quadro della sua strategia per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Questa politica permetterà anche di ridurre le importazioni di elettricità da Gibuti, in particolare dal vicino etiope. Sempre nell’ambito della sua politica, il governo di Gibuti ha approvato la costruzione del parco eolico di Ghoubet.

Con una capacità prevista di 60 MW, il progetto è sviluppato dalla Djibouti Wind Company, una società a destinazione specifica di proprietà di quattro partner: Africa Finance Corporation (AFC), un fondo panafricano dedicato allo sviluppo delle infrastrutture, con sede a Lagos, Nigeria; Climate Fund Managers (CFM), un gestore di fondi di investimento per il clima Great Horn Investment Holding (GHIH), un fondo di investimento creato per lo sviluppo di Gibuti; e la Dutch Development Finance Corporation (FMO).

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Angelo Cardarello
Angelo Cardarello
Angelo Cardarello gestisce i programmi editoriali dell’Institute for Global Studies, contribuendo alla produzione di articoli divulgativi sul Medio Oriente e l’Africa. Ha studiato International Relations in Olanda, perfezionando poi i suoi studi in Libano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments