HomeGibutiKenya e Gibuti in corsa per il seggio al Consiglio di sicurezza...

Kenya e Gibuti in corsa per il seggio al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

I prossimi cinque membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) saranno eletti il 17 giugno, in occasione della 74a sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU a New York. Tra i seggi non permanenti in attesa di essere eletti quest’anno, uno è occupato dal Gruppo Africa, che diventerà vacante alla scadenza del mandato dell’attuale detentore, il Sudafrica, il 31 dicembre 2020. Gli altri due seggi dell’Africa Group sono attualmente occupati da Niger e Tunisia; il loro mandato terminerà nel dicembre 2021. All’interno dell’Africa Group, è il turno di un Paese dell’Africa orientale ad occupare il seggio.

A seguito di un ballottaggio indetto dall’Unione Africana (UA) per decidere il candidato nell’agosto 2019, vinto solidamente dal Kenya, i due Paesi si sono ripetutamente trovati in disaccordo sulla pretesa dell’altro di essere il candidato ufficialmente approvato dal continente.

Il disaccordo è iniziato dopo lo scrutinio segreto tenuto dal Consiglio dei rappresentanti permanenti dell’Unione africana presso la sede dell’UA ad Addis Abeba. Il voto è stato vinto al secondo turno dal Kenya, con 37 voti contro 13 per Gibuti. L’aspettativa era senza dubbio che questo avrebbe risolto la questione, ma i rappresentanti di Gibuti hanno sostenuto che il loro paese avrebbe dovuto essere il candidato in base alla tradizionale politica dell’UA di selezionare i candidati del Consiglio di sicurezza dell’ONU in base alla frequenza e all’ultima volta che i paesi si sono seduti nel Consiglio. In base a queste considerazioni, i gibutini hanno sostenuto che il loro paese era il prossimo a sedere nel Consiglio di sicurezza perché il Kenya aveva già seduto nel Consiglio due volte, nel 1977-78 e nel 1997-98. Gibuti ha fatto parte del Consiglio di sicurezza solo una volta, nel 1993-94.

Per contribuire a portare i voti a modo loro, il Kenya e Gibuti hanno lanciato le loro candidature presso la sede dell’ONU a New York, rispettivamente a novembre e dicembre 2019. Da allora entrambi i Paesi hanno promosso le loro virtù mettendo in mostra le loro conquiste e culture nazionali e corteggiando i loro colleghi diplomatici. Per emergere vittorioso, il candidato vincitore deve assicurarsi i due terzi dei voti espressi all’Assemblea generale dell’ONU il 17 giugno.

Ognuno di essi sostiene che un voto per l’Africa è un voto per l’Africa, e il Kenya si promuove come ufficialmente approvato dall’Unione Africana. Gibuti si promuove come “candidato legittimo dell’Africa”, con l’appoggio dell’Organizzazione internazionale della Francofonia, dell’Organizzazione per la cooperazione islamica e della Lega araba.

La Somalia ha ufficialmente sostenuto ufficialmente Gibuti ed entrambi i paesi hanno affermato di avere il presunto sostegno della Cina. In qualità di membro permanente del Consiglio di sicurezza, tuttavia, la Cina, come gli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, farà attenzione ad evitare tale sostegno pubblico.

Con la sua rivendicazione contro la potenza economica regionale, il Kenya, il piccolo Gibuti ha fatto molto leva sulla sua posizione geografica rispetto al Mar Rosso, al Mar Arabico, all’Oceano Indiano, al Golfo di Aden e alla sua posizione favorevole al commercio, che è diventata un centro per la lotta contro il terrorismo, la pirateria marittima e altre minacce transnazionali. Il Paese, situato in posizione strategica, è infatti un nodo vitale per la sicurezza regionale, con personale militare statunitense, francese, giapponese, cinese e italiano con base nel Paese.

Nell’ambito delle loro campagne, entrambi i Paesi hanno elaborato piani d’azione in dieci punti per la loro candidatura di successo. Definiti “Agenda” da entrambi, i temi su cui ciascuno si propone di concentrarsi sono molto simili. È importante notare che, da una prospettiva più ampia, gli approcci proposti da entrambi i Paesi si integrano con gli obiettivi del Piano di gestione della Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite per il 2018-21. In questo senso, almeno, esiste la possibilità di contribuire a buoni risultati, indipendentemente dal paese che si aggiudicherà il posto presto vacante.

Alcune preoccupazioni si insinuano, tuttavia, in termini di possibili effetti negativi di questo concorso sulle relazioni bilaterali. Se non viene gestita con attenzione da entrambe le parti, qualsiasi malessere che ne derivi potrebbe potenzialmente danneggiare i rapporti precedentemente buoni tra Nairobi e Gibuti City, che avevano visto le due città avvicinarsi, fino a giungere alla firma di accordi commerciali, di investimento e di esenzione dal visto per i loro diplomatici durante la visita di Stato in Kenya del presidente di Gibuti Ismail Omar Guelleh, nel maggio 2018.

Se tali problemi dovessero manifestarsi, potrebbero influire sulla capacità dei due Paesi di lavorare insieme in sedi multilaterali come l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD) e la stessa Unione africana. In tali circostanze, le conseguenze potrebbero essere avvertite anche in Somalia, dove sia il Kenya che Gibuti dispongono di truppe dispiegate in diverse regioni di questo travagliato Paese nell’ambito della Missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM), con l’obiettivo di portare stabilità e porre fine all’estremismo combattendo il gruppo di miliziani islamisti, al-Shabaab.

Si spera che tali risultati possano essere evitati e, indipendentemente da come possa andare il voto al quartier generale dell’ONU, si possano costruire ponti tra due Stati che sono entrambi attori importanti nella più ampia regione dell’Africa Orientale/Corno d’Africa.

Angelo Cardarello
Angelo Cardarello
Angelo Cardarello gestisce i programmi editoriali dell’Institute for Global Studies, contribuendo alla produzione di articoli divulgativi sul Medio Oriente e l’Africa. Ha studiato International Relations in Olanda, perfezionando poi i suoi studi in Libano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments