HomeSomaliaL’Autorità per il Petrolio ha avviato la prima gara per concessioni offshore

L’Autorità per il Petrolio ha avviato la prima gara per concessioni offshore

Molti titoli per l’istituzione della SPA – Autorità Somala per il Petrolio – da parte del competente Ministero di Mogadiscio; alla carica di Presidente e AD dell’Autorità è stato indicato Ibrahim Ali Hussein, che ne aveva sviluppato il quadro regolatorio.

Primo passo già avviato è la gara per assegnare 7 licenze su circa 20.500 km2 nell’offshore, in acque profonde da 30 a 4.000 m; la relativa asta si concluderà a marzo 2021. Il processo ha forte imprinting presidenziale, con Farmajo che esprime speranze di svolta nello sviluppo del Paese; le entrate distribuite tra gli Stati federali saranno investite in servizi e infrastrutture. L’opposizione si dice scettica sulla buona riuscita del progetto.

Il periodo non è dei migliori; le minori aspettative sono visibili nel dimezzamento dei blocchi in gara – dai 15 previsti. Il potenziale è stimato in 30 miliardi di barili, in attesa di conferme alle prospezioni 2D sinora condotte; mancano alcuni dettagli contrattuali, ma la SPA indica una profittabilità anche al di sotto dei 40 USD/b. La carenza di servizi di supporto e l’insicurezza a terra peggiorano il quadro; in un orizzonte medio-lungo è lecito attendere saranno soddisfatte almeno alcune delle condizioni per l’avvio di nuove attività.

I quadri politici e di sicurezza restano incerti. Il 3 agosto un kamikaze ha tentato di introdursi in un ristorante a Mogadiscio; fermato, ha detonato una cintura esplosiva e provocato la morte di 3 persone. Non vi è stata rivendicazione; le Autorità si orientano verso gli al-Shabaab responsabili nel centro-sud di altri attacchi a bassa intensità, sempre numerosi. Tra questi spicca l’assalto a un avamposto militare nel Bay presso Baidoa; deceduti 8 soldati. Nominato un burundese al comando di AMISOM, in sostituzione di un etiope in carica da gennaio 2019.

Sul piano delle relazioni internazionali si osserva la visita di una delegazione cinese in Somaliland; quel Presidente Bihi resta poco interessato alle offerte di Pechino, che pure includono aiuti e progetti infrastrutturali. Interessi divergenti continueranno a diluire gli sforzi verso la ricomposizione dei legami interni.

Vincenzo Palmieri
Vincenzo Palmieri
Vincenzo Palmieri è un Senior Analyst per l’Africa dell’Institute for Global Studies, dove si occupa prevalentemente di Africa Orientale. Analista politico di una grande multinazionale, il suo ambito di esperienza professionale verte sull’analisi dei sistemi politici e delle dinamiche di crisi del Medio Oriente e dell’Africa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments