HomeEritreaL’evoluzione della pandemia in Eritrea e lo spettro delle locuste

L’evoluzione della pandemia in Eritrea e lo spettro delle locuste

L’evoluzione della pandemia in Eritrea continua a presentare numeri relativamente contenuti, con una media tra i 10 e i 20 contagi al giorno e un numero totale di casi confermati pari a 1.950.

Sono 1.378 i pazienti complessivi ricoverati presso le strutture ospedaliere del paese, mentre il totale del numero dei morti è salito il 25 gennaio a 7 casi.

Perdura in tutto il paese il lockdown stabilito dalle autorità mentre non è chiaro come il governo intenda procedere con le campagne vaccinali sulla popolazione.

Si riaffaccia nelle regioni meridionali del paese, invece, lo spettro degli sciami di locuste, localizzate tanto in Somaliland quanto soprattutto in Etiopia, con il rischio di un nuovo ingresso nelle regioni meridionali del bassopiano eritreo.

Il timore, oggi, è quello di nuovi danni creati dagli sciami di locuste sulle coltivazioni, che renderebbero più complesso assicurare il fabbisogno alimentare del paese in un momento di grave crisi economica aggravata dalla pandemia.

Angelo Cardarello
Angelo Cardarello
Angelo Cardarello gestisce i programmi editoriali dell’Institute for Global Studies, contribuendo alla produzione di articoli divulgativi sul Medio Oriente e l’Africa. Ha studiato International Relations in Olanda, perfezionando poi i suoi studi in Libano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments