Gibuti e l’Etiopia hanno istituito il 30 giugno un comitato congiunto per il coordinamento di un progetto finalizzato alla messa dimora di un milione di piante al fine di contrastare il processo di desertificazione del paese.
Il programma è parte dell’iniziativa etiopica denominata Green Legacy Initiative, attraverso la quale il governo di Addis Abeba si è impegnato a donare ai paesi limitrofi circa un miliardo di piante di alberi, per realizzare delle barriere boschive atte a contrastare il crescente fenomeno della desertificazione.
L’ambasciata etiopica a Gibuti ha in tal modo coordinato l’arrivo del primo lotto di circa un milione di piccole piante di albero dall’Etiopia, consegnandole alle autorità locali affinchè possano essere messe a dimora secondo un programma studiato per favorire la crescita di una barriera naturale all’avanzamento della fascia desertica.
Le piante, coltivate attraverso una tecnica capace di renderle idonee per la coltivazione anche in aree aride come Gibuti, sono parte di un programma etiopico che ha già visto la messa a dimora di alcuni miliardi di alberi in Etiopia per la realizzazione di un programma di rigenerazione ambientale.
Il comitato congiunto formato con Gibuti si prefigge di monitorare il progetto, di gestirne i tempi di implementazione e di valutarne gli effetti applicando eventuali correttivi.