Giovedì si è tenuto l’incontro bilaterale tra il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden e il suo omologo keniota, Uhuru Kenyatta. Si tratta della prima visita di stato di un presidente africano alla corte del neo presidente statunitense. L’incontro si inserisce in un nuovo corso che la presidenza statunitense adotterà nei confronti del continente africano.

Vari temi al centro dell’incontro, dalla sicurezza al cambiamento climatico, ma una posizione di primo piano la riveste ancora la gestione della pandemia e della fornitura di vaccini. Sul tema i due capi di stato hanno mostrato posizione divergenti, laddove Kenyatta ha mostrato delle rimostranze per la gestione degli aiuti al continente africano, durante la crisi dovuta al covid-19; il presidente Biden non si è trovato d’accordo sul mancato sostegno al continente africano. Durante l’incontro Il presidente statunitense ha annunciato una fornitura una tantum di 17 milioni di dosi di vaccino Johnson&Johnson, e un’altra fornitura entro fino anno all’intera Unione Africana.

Tema delicato emerso durante l’incontro è la questione del cambiamento climatico. Kenyatta ha chiesto al suo omologo di continuare sulla strada tracciata dagli accordi di Parigi, riprendendo la collaborazione, con i paesi firmatari, in tal senso, dopo la frenata durante la gestione Trump. Il presidente africano ha sostenuto che il suo continente sta iniziando a vedere già i primi risultati del cambiamento climatico, e perciò ritiene molto urgente questo tema.

Per quanto riguarda la sicurezza il Kenya rappresenta uno dei principali alleati statunitense nella regione. Per questo motivo è anche uno dei maggiori beneficiari di aiuto statunitense, il quinto con un totale di $544 milioni nel solo 2020. Alto è anche il quantitativo di aiuti militari, tra equipaggiamento e addestramento di truppe. Nell’area gli USA fanno affidamento sul paese di Kenyatta per il controllo del jihadismo di al-Shabaab e, recentemente, per il conflitto etiope scoppiato nel Tigrai.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here