Attraverso un programma di sviluppo congiunto definito dalla Ethiopian Airlines e dalla Djibouti Ports and Free Zone Authority, è stata effettuata la prima operazione Sea-Air Cargo che ha gestito 17 tonnellate di materiali elettronici ed elettrodomestici provenienti da Shenzen, in Cina, e diretti a Lagos e Kano, in Nigeria, transitando via Gibuti.
Il presidente della Djibouti Ports and Free zone Authority, Aboubaker Omar Hadi, un diplomatico dell’ambasciata etiope a Gibuti, Beneyam Ephrem, Area Manager di Ethiopian Airlines e altri importanti attori della catena di fornitura hanno partecipato alla cerimonia.
Il progetto prevede il potenziamento delle sinergie tra il porto di Gibuti e l’hub delle merci trasportate per via aerea di Addis Abeba, velocizzando enormemente la movimentazione delle merci in direzione del continente africano. I carichi mercantili che giungono nel porto di Gibuti, quindi, potranno contare su una rete di collegamenti aerei gestiti dalla Ethiopian Airlines, sia diretti che tramite il polo di riferimento della compagnia nella capitale etiopica, raggiungendo poi le principali destinazioni del continente africano.
Secondo i gestori del programma, il progetto di trasporto merci mare-aria è caratterizzato da tempistiche di due volte più veloce del solo trasporto marittimo, a fronte di costi due volte più economico del solo trasporto aereo, con la prospettiva di aumentare in modo sostanziale le relazioni commerciali non solo tra i due paesi quanto soprattutto tra Africa e Asia, e in particolare la Cina.