Il presidente di Gibuti, Ismail Omar Guelleh, si è recato in visita ufficiale in Etiopia il 27 marzo, incontrando il primo ministro Abiy Ahmed nell’ambito di un colloquio bilaterale avente ad oggetto le dinamiche della sicurezza e dell’economia regionale.

Il ministro degli affari esteri di Gibuti, Ali Youssouf, è intervenuto a margine degli incontri comunicando come gli stessi abbiano avuto ad oggetto le questioni connesse all’energia, la gestione delle risorse idriche, il commercio regionale e lo sviluppo delle reti logistiche e le connessioni con il porto di Gibuti, diventato uno dei principali corridoi per la movimentazione delle merci esportate e importate dall’Etiopia.

Il primo ministro etiopico Abiy Ahmed ha successivamente confermato la natura essenzialmente economica dei colloqui bilaterali, aggiungendo come anche sul piano delle attività agricole i due paesi abbiano definito una strategia comune di cooperazione per potenziare gli sforzi produttivi a reciproco vantaggio.

La visita di Guelleh in Etiopia segue quella – assai recente – dello scorso 5 febbraio a margine del vertice dell’Unione Africana, e si inserisce nell’ambito di una sempre più stretta cooperazione tra i due paesi.

Nessuna menzione, nei comunicati ufficiali, è stata invece fatta in merito ai colloqui per la sicurezza e alle valutazioni della stabilità regionale, con riferimento soprattutto all’andamento del conflitto in Etiopia e al perdurare delle tensioni lungo buona parte dei confini dello stato regionale del Tigrai.

Anche sul piano della cooperazione militare i rapporti tra Etiopia e Gibuti hanno un deciso incremento, come dimostrato dall’accordo siglato all’inizio del mese di marzo dai capi di stato maggiore dei due paesi, e Gibuti non fa mistero delle proprie preoccupazioni per il perdurare delle tensioni soprattutto nello stato regionale dell’Afar.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here