Il 13 maggio è stato posato a Gibuti il cavo sottomarino per telecomunicazioni 2Africa, il più lungo cavo in fibra ottica del mondo con oltre 45.000 Km di percorrenza intorno all’Africa.

Il cavo, di proprietà del gruppo META e finanziato da un consorzio internazionale di aziende, collegherà in futuro l’Africa all’Asia e all’Europa, attraverso una rete di 46 accessi continentali in 33 diversi paesi. La sua entrata in servizio è prevista entro il 2024 e la Djibouti Telecom prevede di ospitare questo nuovo cavo nella nuova Cable Landing Station in costruzione nel paese, che ne ospiterà anche altri in futuro.

2Africa è stato posato a Gibuti due anni dopo che la Djibouti Telecom ha firmato un accordo con Facebook per diventare una stazione di approdo per il cavo, in linea con il piano attuato dal governo dal 2014 per fornire l’accesso alla banda larga alla popolazione.

Nell’ultimo decennio il governo di Gibuti, attraverso Djibouti Telecom, ha investito più di 250 milioni di dollari in nuovi cavi sottomarini e reti terrestri per soddisfare la crescente domanda di connettività a banda larga e nel 2021 l’operatore gibutiano ha raddoppiato la sua capacità Internet sul cavo in fibra sottomarino DARE1 a 400 gigabit al secondo. 

Una cerimonia commemorativa è stata presso la spiaggia Siesta, dove il cavo 2Africa ha raggiunto le coste di Gibute, con il patrocinio del Ministro delle Comunicazioni responsabile delle Poste e Telecomunicazioni, Radwan Abdillahi Bahdon e alla presenza dei rappresentanti di Djibouti Telecom.

Controllato da Facebook, il cavo 2Africa è arrivato a Gibuti dopo molti mesi di posa di questa enorme rete sottomarina.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here